- sacrificio
- sa·cri·fì·cios.m.1. FO nei culti pagani e in molte religioni non cristiane, offerta di doni o vittime alla divinità compiuta per manifestare la propria sottomissione, per esprimere riconoscenza o per renderle onore: sacrificio umano; offrire un animale in sacrificio agli dei | estens., la cerimonia che accompagna tali offerte: durante il sacrificio il sacerdote invocò gli dei2. TS relig. → sacrificio della croce3a. FO offerta spirituale del credente a Dio che comporta la totale accettazione della volontà divina: offrire in sacrificio a Gesù le proprie sofferenzeSinonimi: 1fioretto.3b. FO offerta della propria vita per sostenere un ideale o per il bene di altri: era pronto al sacrificio di sé per la libertà della patria | morte, perdita umana: le guerre costano il sacrificio di molte viteSinonimi: martirio.3c. FO estens., grave rinuncia deliberatamente sopportata in vista di un dato scopo: il successo gli è costato grossi sacrifici | iperb., rinuncia a comodità o a ciò che è gradito: alzarmi presto alla domenica è un sacrificioSinonimi: privazione.4. TS giochi negli scacchi, perdita volontaria di una figura o di un pedone per conseguire, nello svolgimento della partita, un vantaggio tattico o strategico5. TS sport nel judo, proiezione che comporta anche la caduta dell'attaccante\VARIANTI: sacrifizio, sagrificio, sagrifizio.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. sacrifĭcĭu(m), der. di sacrificāre "sacrificare".POLIREMATICHE:sacrificio del contribuente: loc.s.m. TS econ.sacrificio della croce: loc.s.m.sacrificio della messa: loc.s.m. TS relig., lit.sacrificio della vedova: loc.s.m. TS etnol.sacrificio espiatorio: loc.s.m. TS relig., lit.sacrificio eucaristico: loc.s.m. TS relig., lit.
Dizionario Italiano.